Fisico francese. Professore di Scienze all'università di
Clermont-Ferrand, poi di Fisica nell'università di Bordeaux, nel 1942 ha
assunto la cattedra di Fisica all'E`cole Normale Supérieur di Parigi.
Specialista di ottica e di elettronica quantitativa, ha scoperto il principio
che ha consentito la realizzazione del laser. Ha indagato tra l'altro, sul
problema delle risonanze herziane negli atomi. Per i suoi studi e le scoperte
effettuate, nel 1966, è stato insignito del premio Nobel per la fisica.
La sua attività scientifica non gli ha impedito di impegnarsi attivamente
anche in campo politico, prendendo posizione sulle più importanti
questioni sul problema dell'indipendenza algerina, contro la realizzazione
francese della bomba atomica e contro l'intervento degli Stati Uniti nel
Vietnam. Durante gli avvenimenti del maggio 1968 si è schierato dalla
parte degli studenti (Guebwiller, Alsazia 1902 - Bandoli 1984).